“TUMORE GASTRICO UNA SFIDA DA VINCERE INSIEME”
2° Convegno Nazionale dell' Associazione vivere senza stomaco si può onlus.
Moderazione: Maria Laura Veneziano – RAI
09.30: Registrazione Partecipanti
10.00: Interventi di saluto:
Roberto Santorsa, Dirigente Generale Medico della Polizia di Stato
Andrea Baldanza, Capo Gabinetto del Presidente della Regione Lazio
Claudia Santangelo, Presidente Associazione “Vivere senza stomaco (si può)”
Donatella Beccati, Coordinatore Comitato scientico Associazione
10.15: Lettura Magistrale: Prevenzione e diagnosi precoce del tumore dello stomaco
Paolo Marchetti, Direttore Dipartimento Oncologia IDI/S. Andrea, Roma
10.35: Tumore dello stomaco: la dimensione epidemiologica del problema
Stefano Ferretti, AIRTUM - Associazione Italiana Registri Tumori
10.50: Fattori genetici e predisposizione. Cancro gastrico diffuso ereditario: linee guida cliniche aggiornate per la gestione dei portatori di mutazioni germinali del gene CDH1
Francesco Graziano, Dipartimento di Onco-Ematologia. Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord, Pesaro
Franco Roviello, Presidente GIRCG - Gruppo Italiano di Ricerca Cancro Gastrico
Luca Saragoni, Vice Presidente GIRCG
11.20: Salute e fake news
Irma D’Aria – giornalista medico-scientico. Membro di WHIN – Web Health Information Network
11.35: Patologie neoplastiche e attività lavorativa
Fabrizio Ciprani, Dirigente Superiore Medico della Polizia di Stato
11.45: Discussione. Conduce Donatella Beccati
12.00:Brunch
12.30: Tavola rotonda: Alimentazione e nutrizione
Introduce: Paolo Pedrazzoli, Direttore SC Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo – Pavia
12.45: Epigenetica e tumori dello stomaco: quali evidenze
Simonetta Friso, Dipartimento di Medicina Interna. Università degli Studi di Verona
13.00: Il problema delle diete inappropriate in oncologia
Riccardo Caccialanza, Responsabile Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo – Pavia
13.15: Malnutrizione nel malato e presa in carico precoce
Maurizio Muscaritoli, Dipartimento di Medicina Clinica. Sapienza Università di Roma
13.30: Carta dei diritti del malato oncologico – Aiom, Sinpe, Favo
Francesco De Lorenzo , Presidente FAVO – Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
Al convegno è stato invitato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Convegno realizzato in collaborazione con Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale di Sanità
L’iscrizione al convegno è gratuita e va comunicata entro il 6 novembre alla Segreteria Organizzativa